Come richiedere il nuovo ricco bonus destinato a questa categoria di soggetti: affrettati, perché forse spetta anche a te.
Quello dei bonus è un meccanismo che ormai da diversi anni utilizza il Governo italiano per cercare di aiutare diverse categorie di cittadini a far fronte alle spese sempre crescenti della vita quotidiana. Alcuni servono a coprire le bollette di luce e gas, altri per i generi alimentari e così via.

Non mancano ovviamente anche alcuni incentivi finalizzati a supportare il lavoro e l’istruzione. A tal proposito, è in arrivo un nuovo importante bonus che potrebbe cambiare la vita di moltissime persone. Scopriamo subito di che cosa si tratta, a chi spetta e come richiederlo prima che sia troppo tardi.
Nuovo grosso bonus in arrivo: chi può chiederlo e come
Anche la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto e confermato diversi bonus finalizzati ad aiutare i cittadini a sostenere diverse spese della vita quotidiana. Fra questi c’è anche un importante incentivo per i giovani. Si tratta del cosiddetto Bonus Cultura. Un contributo destinato a coprire i costi connessi alla scuola e all’istruzione in generale.

Il Bonus Cultura si può richiedere direttamente sulla piattaforma del ministero della Cultura. Le domande sono attive dalle ore 11 dello scorso 31 gennaio e si chiuderanno il 30 giugno 2025. Per accedere, è necessario innanzitutto iscriversi mediante le proprie credenziali Spid o Cie.
Una volta fatto accesso all’interno del portale, bisognerà poi richiedere l’attivazione del contributo. Quando questo sarà attivato, verrà reso disponibile sotto forma di credito (voucher) caricato su un apposito portafoglio digitale e potrà essere utilizzato presso gli esercizi convenzionati. Ma quanto vale e che cosa si può fare con il Bonus Cultura 2025?
Rispetto all’edizione precedente, l’incentivo di quest’anno non varrà 500 euro, ma potrà arrivare fino a 1.000 euro. Per questo motivo, è scisso in due carte: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito. In ogni caso, il credito potrà essere utilizzato per l’acquisto di libri (compresi eBook e testi scolastici), biglietti per spettacoli teatrali, concerti, cinema, musei, mostre, monumenti, siti archeologici e parchi naturali. Ancora, si potrà spendere per abbonamenti a quotidiani e periodici, per prodotti audiovisivi e musicali o per corsi di musica, teatro e danza. Il bonus non si potrà invece usare per videogiochi e piattaforme di streaming.
Per poter fare richiesta dell’incentivo è necessario che il richiedente abbia compiuto 18 anni nel 2024, che sia residente in Italia e, qualora non sia cittadino italiano o comunitario, deve avere un permesso di soggiorno valido. Inoltre, il nucleo familiare di appartenenza deve possedere un ISEE in corso di validità non superiore a 35mila euro.
Per quanto riguarda la Carta del Merito, il richiedente deve avere ottenuto come voto finale all’Esame di Maturità 100 o 100 e lode. Si ricorda infine che il bonus dovrà essere speso necessariamente entro il 31 dicembre 2025.